I Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO), con la legge n. 145 del 30/12/2018, sono resi obbligatori in ogni istituto di istruzione secondaria di 2° grado. Essi costituiscono una metodologia integrativa alla didattica curricolare e hanno come finalità quella di creare esperienze formative che possano avvicinare gli studenti a comprendere il mondo del lavoro. Tali percorsi prevedono:
- almeno 20 ore di Formazione d’Aula che comprendono:
- corsi sulla sicurezza generale e specifica
- conferenze
- visite aziendali
- stesura curriculum vitae e lettera di presentazione in italiano e nelle lingue straniere curricolari
- stage in azienda.
Questi percorsi, quindi, comprensivi di formazione d’aula e stage in azienda prevedono come minimo 150 ore per gli Istituti Tecnici a 210 ore per gli Istituti Professionali.
Commissione PCTO di Istituto
commissione_pcto@silvioceccato.edu.it
Membri Commissione 2022/23
prof.ssa Sabrina Tamiozzo presidente della Commissione |
s.tamiozzo@silvioceccato.edu.it |
prof. Agostino Carbognin gestione S&T, procedure database, archiviazione |
a.carbognin@silvioceccato.edu.it |
prof.ssa Maria Giovanna Pace progetti innovativi |
m.pace@silvioceccato.edu.it |
REFERENTI DI INDIRIZZO SEDE DI P.LE COLLODI | |
prof.ssa Sabrina Tamiozzo referente ITE e ITT INFO |
s.tamiozzo@silvioceccato.edu.it |
prof. Andrea D’Urso referente ITT INFO |
a.durso@silvioceccato.edu.it |
REFERENTI DI INDIRIZZO SEDE DI VIA VENETO | |
prof. Martino Peretto referente ITT MECC |
m.peretto@silvioceccato.edu.it |
prof. Luigi Di Palma referente ITT MECC |
l.dipalma@silvioceccato.edu.it |
prof. Mirco Celin referente IPSIA |
m.celin@silvioceccato.edu.it |
prof. Francesco Lauricella referente IPSIA |
f.lauricella@silvioceccato.edu.it |
prof.ssa Laura Croce referente IPSC |
l.croce@silvioceccato.edu.it |
Materiali di supporto
Modulistica
Stage in Azienda
- 0 – Copertina (a cura della Scuola)
- 1a – Lettera di preadesione (a cura della Scuola)
- 1b – Adesione azienda (a cura della Scuola)
- 1c – Allegato 1 – Sicurezza (a cura dell’Azienda)
- 1d – Allegato 2 – Sicurezza (a cura dell’Azienda)
- 2 – Convenzione (a cura della Scuola)
- 3a – Progetto formativo: alunni H – tutti gli indirizzi (a cura della Scuola)
- 3b – Progetto formativo: ITT Info (a cura della Scuola)
- 3c – Progetto formativo: IPSC e ITE (a cura della Scuola)
- 3d – Progetto formativo: IPSIA e ITT Mecc (a cura della Scuola)
- 4 – Valutazione tutor aziendale (a cura dell’Azienda)
- 6 – Diario di bordo individuale (a cura dello studente)
- 7a – Indicazioni per la stesura della relazione finale (a cura dello studente)
- 7b – USR Veneto: preparare la relazione (a cura dello studente)
- 20 – Vademecum per lo studente (a cura dello studente)
Formazione d’aula
- 48 – Linee guida per la relazione sugli incontri con esperti
- 49 – Linee guida per la relazione della visita aziendale
- 55a – Griglia di valutazione del cv – italiano
- 55b – Griglia di valutazione del cv – lingue straniere
- 56a – Griglia di valutazione della lettera di presentazione – italiano
- 56b – Griglia di valutazione della lettera di presentazione – lingue straniere
- 58 – Griglia di valutazione della relazione sugli incontri con esperti
- 59 – Griglia di valutazione della relazione sulla visita aziendale
Valutazione
- 90 – Griglia di valutazione della relazione finale (a cura del Tutor scolastico)
- 91 – Valutazione finale delle competenze (a cura del Tutor scolastico)
- 92 – Certificazione delle competenze (a cura del Coordinatore PCTO)
Buone pratiche
Progetto FLEX JOB – Classe 4ARIM
- Smart Working
- Lavoro subordinato – Lavoro autonomo
- Lavoro femminile – Gender gap